Radiologia digitale

Per gli esami di Radiologia si utilizza un sistema digitale indiretto, che consente di ottimizzare il contrasto delle immagini, evitando così errori di esposizione che richiederebbero la necessità di ripetere l’esame. Con tale tecnica, la dose di radiazioni erogata al paziente risulta ridotta.
È inoltre possibile inviare le immagini a un sistema di archiviazione digitale, e renderle disponibili al momento di un successivo controllo.
Radiologia

La radiologia
è una tecnica strumentale fondamentale e di primo livello nell’iter diagnostico di moltissime condizioni patologiche, come la patologia scheletrica e pleuro-polmonare.
La radiologia utilizza radiazioni ionizzanti, potenzialmente dannose all’organismo umano. Per tale motivo, gli esami radiologici devono essere effettuati solo quando necessari e sotto la supervisione del medico radiologo. È inoltre necessario evitare l’esposizione alle radiazioni ionizzanti di embrioni e feti, ed è pertanto fondamentale da parte delle pazienti in età fertile informare il personale sanitario del Centro diagnostico di accertata o presunta gravidanza in atto, prima di sottoporsi a esami radiologici.
Esami radiologici specifici

L’ortopantomografia (OPT), chiamata anche radiografia panoramica delle arcate dentarie, riproduce su unica immagine i denti, le arcate dentarie, le ossa mandibolari e mascellari ed i seni mascellari.
Il telecranio, eseguito in proiezione laterale e/o frontale, permette di documentare le malocclusioni dentali e ricavare misurazioni dello scheletro facciale utili all’ortodontista.